21 Maggio ALLE ORE 08:30 – 22 Maggio ALLE ORE 16:30
In Cammino sulla Via Francigena del Sud: sulle Tracce di Antichi Pellegrini e Pastori Transumanti
Castello di Casalbore
…
non il solito cammino…… PROPOSTA ALL INCLUSIVE :
tappe narrate da guide professioniste, pernotti in camere riservate, cene tipiche, pranzi, degustazioni, visite guidate, conoscenza dei “protagonisti del territorio, nessun trasporto bagagli, transfer da e per le tappe ecc
tappe narrate da guide professioniste, pernotti in camere riservate, cene tipiche, pranzi, degustazioni, visite guidate, conoscenza dei “protagonisti del territorio, nessun trasporto bagagli, transfer da e per le tappe ecc
•
Casalbore(Av)
Celle di San Vito (Fg)
• I POSTI DISPONIBILI sono: 20 con 2 guide (minimo 10 partecipanti)
• La prenotazione è OBBLIGATORIA


• I POSTI DISPONIBILI sono: 20 con 2 guide (minimo 10 partecipanti)
• La prenotazione è OBBLIGATORIA
• E’ possibile richiedere info e/o prenotare CHIAMANDO o SCRIVENDO a:
+39 345 79 74 105 – 0825 44 90 043 Aeclanum Travel Agency (assistenza anche whatsapp)


…………………………………………………………………….
COSA VIVREMO
Dalle antiche terre dei Sanniti ai borghi “franco-provenzali” dei Monti Dauni






Rivivremo un tempo in cui a “connettere” uomini e mondi…erano I PASSI


n.b. Per tutta la durata dell’esperienza di viaggio, verranno seguite scupolosamente tutte le norme anti-covid vigenti
……………………………………………………………………..








———————————————






———————————————
Le camere / I costi /Cosa è incluso /Le condizioni di vendita
LA PROPOSTA COMPRENDE :










LA PROPOSTA NON COMPRENDE
Quanto non specificato in “La proposta comprende”
———————————————
TIPOLOGIE DI CAMERE
———————————————

8 soluzioni di pernottamento
*la camera assegnata rimarrà la stessa per tutta la durata del cammino. rientreremo dai fine tappa in struttura con brevi transfer in bus (inclusi)
*la camera assegnata rimarrà la stessa per tutta la durata del cammino. rientreremo dai fine tappa in struttura con brevi transfer in bus (inclusi)
PRESSO AGRITURISMO “FATTORIA DEL TRATTURO” o strutture similari





PRESSO OASI MASSERIA SANT’ELIA (a soli 5 MINUTI DI AUTO dall’altra struTtura ospitante) o strutture similari



n.b. per motivi organizzativi o di maggior comfort, nel pacchetto weekend gli ospiti potranno pernottare ed eventualmente consumare i pasti anche in strutture convenzionate distanti 10/15 minuti d’auto dal punto tappa Casalbore (nel comune di Ariano Irpino)
# transfer-servizio navetta solo per punti tappa a/r incluso
…………………………………………………………………………


# transfer-servizio navetta solo per punti tappa a/r incluso
…………………………………………………………………………


• Questo pacchetto turistico è organizzato da AECLANUM TRAVEL AGENCY SAS (direzione tecnica, organizzazione) e TERRE DI MEZZO (guide e conduzione sul cammino)
• Per CONFERMARE è necessario accettare le CONDIZIONI DI VIAGGIO e compilare il CONTRATTO che vi verrà fornito via MAIL – in fase di prenotazione.
• E’ possibile CONTATTARE i numeri indicati per QUALSIASI INFORMAZIONE specifica sull’attività, PRIMA del suo inizio.
• Tutte le attività si svolgeranno nel PIENO RISPETTO delle misure di contenimento da Sars-Cov2: le Guide di Terre di Mezzo operano seguendo il PROTOCOLLO fornito da AIGAE e LAGAP (le associazioni di categoria nazionali delle gae) per il periodo di emergenza sanitaria. Si ricorda che per usufruire in loco dei servizi offerti dalle STRUTTURE è necessario esibire IL SUPER GREEN PASS , non è necessario invece alcun certificato per le attività all’aperto.
• Per CONFERMARE è necessario accettare le CONDIZIONI DI VIAGGIO e compilare il CONTRATTO che vi verrà fornito via MAIL – in fase di prenotazione.
• E’ possibile CONTATTARE i numeri indicati per QUALSIASI INFORMAZIONE specifica sull’attività, PRIMA del suo inizio.
• Tutte le attività si svolgeranno nel PIENO RISPETTO delle misure di contenimento da Sars-Cov2: le Guide di Terre di Mezzo operano seguendo il PROTOCOLLO fornito da AIGAE e LAGAP (le associazioni di categoria nazionali delle gae) per il periodo di emergenza sanitaria. Si ricorda che per usufruire in loco dei servizi offerti dalle STRUTTURE è necessario esibire IL SUPER GREEN PASS , non è necessario invece alcun certificato per le attività all’aperto.


entro il giorno 27/04/2022 restituzione intero acconto
dal giorno 28/04/2022 al giorno 04/05/2022 restituzione 50% dell’acconto versato
dal giorno 05/05/2022 nessun diritto di rimborso acconto versato





Al fine di tutelare tutti i partecipanti, nell’intento di collaborare al contenimento del Covid 19, secondo quanto indicato dal DPCM 4.3.2020 e successivi, è fatto esplicito divieto – sotto la propria personale responsabilità – di iscrizione all’escursione: 1. a chiunque manifesti sintomi influenzali anche modesti o temperatura corporea superiore a 37,5 C° 2. a chiunque sia transitato in aree interdette identificate dal suddetto decreto e da successive deliberazioni per il contenimento dell’epidemia; 3. a chiunque sia rientrato da Paesi esteri da meno di 14 giorni; 4. a chiunque sia stato comandato di isolamento cautelativo perché positivo al Covid-19; 5. a chiunque sappia di essere entrato in contatto da meno di 14 giorni con persone di cui ai punti 2 – 3 – 4. Iscrivendosi all’escursione si dichiara dunque in modo esplicito e legalmente vincolante di non trovarsi in alcuna delle situazioni sopra descritte e di osservare, e far osservare ai minori accompagnati, tutte le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’uso dei DPI impartite dalla Guida.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
1° Giorno (21 maggio):
ore 08.30 Incontro con le guide c/o le strutture ospitanti assegnate, presentazione delle tappe e inizio Cammino
ore 09:00 Visita guidata del borgo di Casalbore, della Torre Normanna
e della Grotta di San Michele
ore 10:00 c.a in Cammino sulla Via Francigena del Sud – Sulle tracce di antichi pellegrini e pastori transumanti (Tappa Casalbore – Malvizza – Macchiacupa 14 km c.a)
ore 13:00 Consumazione pranzo al sacco del viandante a base di tipicità a km 0
ore 13:40 Visita delle “Bolle della Malvizza”, affascinante fenomeno sedimentario
ore 16:00 c.a fine prima tappa presso località Macchiacupa. Ritorno con bus privato in agriturismo
dalle ore 16.30 tempo libero
ore 19.30 Cena della Tradizione Irpina a “km 0” e fine servizi
ore 09:00 Visita guidata del borgo di Casalbore, della Torre Normanna
e della Grotta di San Michele
ore 10:00 c.a in Cammino sulla Via Francigena del Sud – Sulle tracce di antichi pellegrini e pastori transumanti (Tappa Casalbore – Malvizza – Macchiacupa 14 km c.a)
ore 13:00 Consumazione pranzo al sacco del viandante a base di tipicità a km 0
ore 13:40 Visita delle “Bolle della Malvizza”, affascinante fenomeno sedimentario
ore 16:00 c.a fine prima tappa presso località Macchiacupa. Ritorno con bus privato in agriturismo
dalle ore 16.30 tempo libero
ore 19.30 Cena della Tradizione Irpina a “km 0” e fine servizi
2° Giorno (22 maggio):
ore 07.30/08:30 Colazione contadina e check out e trasferimento con bus privato c/o località Macchiacupa
ore 09:00 In cammino sulla Via Francigena del Sud verso l’antica Daunia
ore 12:30 Pranzo “del pellegrino” a base di prodotti tipici
ore 15:00 c.a. Arrivo e visita del suggestivo borgo franco-provenzale di Celle di San Vito (Fg) durata visita circa 1h e 10 min.
ore 16:30-17.00 c.a rientro con bus
privato in agriturismo e fine esperienza
ore 09:00 In cammino sulla Via Francigena del Sud verso l’antica Daunia
ore 12:30 Pranzo “del pellegrino” a base di prodotti tipici
ore 15:00 c.a. Arrivo e visita del suggestivo borgo franco-provenzale di Celle di San Vito (Fg) durata visita circa 1h e 10 min.
ore 16:30-17.00 c.a rientro con bus
privato in agriturismo e fine esperienza
SCHEDE TECNICHE
Percorsi misti : tratturi, sterrati, asfalto (strade interpoderali o secondarie)
Scheda Tecnica 1° tappa Casalbore/Bolle della Malvizza/Macchiacupa
Altitudine MASSIMA 607m. S.L.M. – MINIMA 291m. S.L.M.
Ascesa 361m
Discesa 460m.
Altitudine punto d’arrivo 516m.
Lunghezza : 14 km c.a
Difficoltà: Escursionistica
Scheda Tecnica 1° tappa Casalbore/Bolle della Malvizza/Macchiacupa
Altitudine MASSIMA 607m. S.L.M. – MINIMA 291m. S.L.M.
Ascesa 361m
Discesa 460m.
Altitudine punto d’arrivo 516m.
Lunghezza : 14 km c.a
Difficoltà: Escursionistica
Scheda Tecnica 2° tappa Macchiacupa – Celle di San Vito (Fg)
Altitudine MASSIMA 949m. S.L.M. – MINIMA 449m. S.L.M.
Ascesa 662m
Discesa 435m.
Altitudine punto d’arrivo 726m. S.L.M.
Lunghezza : 16 km c.a
Difficoltà: Escursionistica
………………………………………………………………………
DIREZIONE TECNICA PACCHETTO TURISTICO : Aeclanum Travel Agency snc – via Pianopantano 59 – Mirabella Eclano (AV) – tel. 0825/449043 fax 0825/449331
https://www.aeclanumviaggi.it/
Altitudine MASSIMA 949m. S.L.M. – MINIMA 449m. S.L.M.
Ascesa 662m
Discesa 435m.
Altitudine punto d’arrivo 726m. S.L.M.
Lunghezza : 16 km c.a
Difficoltà: Escursionistica
………………………………………………………………………
DIREZIONE TECNICA PACCHETTO TURISTICO : Aeclanum Travel Agency snc – via Pianopantano 59 – Mirabella Eclano (AV) – tel. 0825/449043 fax 0825/449331
https://www.aeclanumviaggi.it/
GUIDE AMBIENTALI PROFESSIONISTE: Terre di Mezzo (Turismo Verde – Responsabile -Emozionale