
CAMPANIA / PUGLIA
VIA FRANCIGENA DEL SUD
(da Casalbore a Celle di San Vito)



• CAMMINO GUIDATO IN 2 TAPPE (da Casalbore – Av a Celle di San Vito – Fg , 30 km c.a)
• INCONTRO : Casalbore (Av) c/o strutture ospitanti ore 09.15
• NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI 10 pers MAX 18 pers.
• La prenotazione è OBBLIGATORIA
• INCONTRO : Casalbore (Av) c/o strutture ospitanti ore 09.15
• NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI 10 pers MAX 18 pers.
• La prenotazione è OBBLIGATORIA

















SPECIAL PRICE ! sino al 28 febbraio (€ 10,00 di SCONTO a pers.)
SCADENZA PRENOTAZIONI 15 MARZO 2023 (o raggiungimento sold-out)













COSA VIVREMO :
Dalle antiche terre dei Sanniti ai borghi “franco-provenzali” dei Monti Dauni,in Puglia

Nelle antiche terre dei Sanniti, d’Irpinia e di Daunia attraverseremo borghi medievali, ammireremo torri normanne e ponti romani sentendo “scorrere” sotto I nostri passi chilometri di erba e di terra, di antichi sentieri, di sassi e basolati consunti dal tempo, eterni e silenziosi testimoni di storie di uomini e di mondi, di pellegrini medievali, di pastori transumanti, di eserciti e commerci e di popoli e culture.
Rivivremo un tempo in cui a “connettere” uomini e mondi…erano I PASSI













FORMULA ZERO PENSIERI ( pensiamo a tutto noi )


Rivivremo un tempo in cui a “connettere” uomini e mondi…erano I PASSI














FORMULA ZERO PENSIERI ( pensiamo a tutto noi )
COSA E’ INCLUSO











COSA NON E’ INCLUSO : quanto non contenuto nella voce “cosa è incluso”













PREZZO PROPOSTA ALL-INCLUSIVE A PERSONA















2 giorni 1a notte in CAMERA CON SERVIZI IGIENICI RISERVATI (no camerate!)
tipologia di strutture : Agriturismi
tipologia di strutture : Agriturismi

€ 170,00 a persona. iva incl. x prenotazioni ENTRO IL GIORNO 28 FEBBRAIO 2023
€ 180,00 a persona. iva incl. x prenotazioni DAL GIORNO 01 MARZO 2023

€ 165,00 a persona. iva incl. x prenotazioni ENTRO IL GIORNO 28 FEBBRAIO 2023
€ 175,00 a persona. iva incl. x prenotazioni DAL GIORNO 01 MARZO 2023


STRUTTURE OSPITANTI
c/o Agriturismo Masseria Sant’Elia ( Av )
La Fattoria del Tratturo , Casalbore ( Av )














CONDIZIONI DI VENDITA
c/o Agriturismo Masseria Sant’Elia ( Av )
La Fattoria del Tratturo , Casalbore ( Av )















• Questo pacchetto turistico è organizzato da AECLANUM TRAVEL AGENCY SAS (direzione tecnica, organizzazione) e TERRE DI MEZZO (guide e conduzione sul cammino)
• Per CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE è necessario accettare le CONDIZIONI DI VIAGGIO e compilare il CONTRATTO DI VIAGGIO che vi verrà fornito via MAIL in fase di prenotazione.
• E’ possibile CONTATTARE i numeri indicati per QUALSIASI INFORMAZIONE specifica sull’attività, PRIMA del suo inizio.
• Tutte le attività si svolgeranno nel PIENO RISPETTO di eventuali misure di contenimento da Sars-Cov2: le Guide di Terre di Mezzo operano seguendo il PROTOCOLLO OPERATIVO fornito da AIGAE e LAGAP (le associazioni di categoria nazionali delle gae)
• Per CONFERMARE LA PARTECIPAZIONE è necessario accettare le CONDIZIONI DI VIAGGIO e compilare il CONTRATTO DI VIAGGIO che vi verrà fornito via MAIL in fase di prenotazione.
• E’ possibile CONTATTARE i numeri indicati per QUALSIASI INFORMAZIONE specifica sull’attività, PRIMA del suo inizio.
• Tutte le attività si svolgeranno nel PIENO RISPETTO di eventuali misure di contenimento da Sars-Cov2: le Guide di Terre di Mezzo operano seguendo il PROTOCOLLO OPERATIVO fornito da AIGAE e LAGAP (le associazioni di categoria nazionali delle gae)







entro il giorno 08/03/2023 restituzione intero acconto
dal giorno 09/03/2023 al giorno 15/10/2023 restituzione 50% dell’acconto versato
dal giorno 16/03/2023 nessun diritto di rimborso acconto versato













PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
1° Giorno CASALBORE – LOC. MACCHIACUPA
ore 09.15 Incontro con le guide c/o le strutture ospitanti assegnate, presentazione delle tappe e inizio Cammino
ore 09:40 Visita guidata del borgo di Casalbore, della Torre Normanna
e della Grotta di San Michele
ore 10:10 c.a in Cammino sulla Via Francigena del Sud – Sulle tracce di antichi pellegrini e pastori transumanti (Tappa Casalbore – Malvizza – Macchiacupa 14 km c.a)
ore 13:00 Consumazione pranzo al sacco del viandante a base di tipicità a km 0
ore 13:40 Visita delle “Bolle della Malvizza”, affascinante fenomeno sedimentario
ore 16:00 c.a fine prima tappa presso località Macchiacupa. Ritorno con bus privato in agriturismo
dalle ore 16.30 tempo libero
ore 19.30 Cena della Tradizione Irpina a “km 0” e fine servizi
ore 09:40 Visita guidata del borgo di Casalbore, della Torre Normanna
e della Grotta di San Michele
ore 10:10 c.a in Cammino sulla Via Francigena del Sud – Sulle tracce di antichi pellegrini e pastori transumanti (Tappa Casalbore – Malvizza – Macchiacupa 14 km c.a)
ore 13:00 Consumazione pranzo al sacco del viandante a base di tipicità a km 0
ore 13:40 Visita delle “Bolle della Malvizza”, affascinante fenomeno sedimentario
ore 16:00 c.a fine prima tappa presso località Macchiacupa. Ritorno con bus privato in agriturismo
dalle ore 16.30 tempo libero
ore 19.30 Cena della Tradizione Irpina a “km 0” e fine servizi
2° Giorno LOC. MACCHIACUPA – CELLE DI SAN VITO
ore 07.30/08:30 Colazione contadina e check out e trasferimento con bus privato c/o località Macchiacupa
ore 09:00 In cammino sulla Via Francigena del Sud verso l’antica Daunia
ore 12:30 Pranzo “del pellegrino” a base di prodotti tipici
ore 15:00 c.a. Arrivo e visita del suggestivo borgo franco-provenzale di Celle di San Vito (Fg) durata visita circa 1h e 10 min.
ore 16:30-17.00 c.a rientro con bus
privato in agriturismo e fine esperienza
ore 09:00 In cammino sulla Via Francigena del Sud verso l’antica Daunia
ore 12:30 Pranzo “del pellegrino” a base di prodotti tipici
ore 15:00 c.a. Arrivo e visita del suggestivo borgo franco-provenzale di Celle di San Vito (Fg) durata visita circa 1h e 10 min.
ore 16:30-17.00 c.a rientro con bus
privato in agriturismo e fine esperienza
SCHEDE TECNICHE
Percorsi misti : tratturi, sterrati, asfalto (strade interpoderali o secondarie)
Percorsi misti : tratturi, sterrati, asfalto (strade interpoderali o secondarie)
Scheda Tecnica 1° tappa Casalbore/Bolle
della Malvizza/Macchiacupa
Altitudine MASSIMA 607m. S.L.M. – MINIMA 291m. S.L.M.
Ascesa 361m
Discesa 460m.
Altitudine punto d’arrivo 516m.
Lunghezza : 14 km c.a
Difficoltà: Escursionistica
della Malvizza/Macchiacupa
Altitudine MASSIMA 607m. S.L.M. – MINIMA 291m. S.L.M.
Ascesa 361m
Discesa 460m.
Altitudine punto d’arrivo 516m.
Lunghezza : 14 km c.a
Difficoltà: Escursionistica
Scheda Tecnica 2° tappa Macchiacupa – Celle di San Vito (Fg)
Altitudine MASSIMA 949m. S.L.M. – MINIMA 449m. S.L.M.
Ascesa 662m
Discesa 435m.
Altitudine punto d’arrivo 726m. S.L.M.
Lunghezza : 16 km c.a
Difficoltà: Escursionistica













DIREZIONE TECNICA PACCHETTO TURISTICO : Aeclanum Travel Agency snc – via Pianopantano 59 – Mirabella Eclano (AV) – tel. 0825/449043 fax 0825/449331
https://www.aeclanumviaggi.it/
GUIDE AMBIENTALI PROFESSIONISTE: Terre di Mezzo (Turismo Verde – Responsabile -Emozionale )
Altitudine MASSIMA 949m. S.L.M. – MINIMA 449m. S.L.M.
Ascesa 662m
Discesa 435m.
Altitudine punto d’arrivo 726m. S.L.M.
Lunghezza : 16 km c.a
Difficoltà: Escursionistica













DIREZIONE TECNICA PACCHETTO TURISTICO : Aeclanum Travel Agency snc – via Pianopantano 59 – Mirabella Eclano (AV) – tel. 0825/449043 fax 0825/449331
https://www.aeclanumviaggi.it/
GUIDE AMBIENTALI PROFESSIONISTE: Terre di Mezzo (Turismo Verde – Responsabile -Emozionale )